Torino di Sangro – Torna anche quest’anno domenica 25 e lunedì 26 marzo la “Giornata Mondiale della Lentezza”, giunta ormai alla sua sesta edizione: un importante momento di condivisione di persone, associazioni ed istituzioni che, in modo creativo, spontaneo e generoso propongono piccoli o grandi eventi per riflettere assieme sul rallentare per vivere meglio e sul rallentare come atto di gentilezza verso se stessi, gli altri e l’ambiente. La forza della GML sta nell’energia propria di un’opera collettiva.
Ad aderire all’iniziativa sarà la Riserva “Lecceta di Torino di Sangro”, che domenica 25 marzo dopo un pic-nic solidale, previsto per le ore 13.00, in cui tutti i partecipanti sono invitati a preparare e portare qualcosa da condividere con gli altri, proporrà, alle ore 15.30, una passeggiata sui sentieri della Riserva o un tranquillo pisolino sul prato; si proseguirà alle ore 17.30 con l’evento “Raccontami una fiaba”; per finire alle ore 18.30 con la proiezione su alimentazione e decrescita: “Mangia come parli”.
Lunedì 26 marzo il programma prevede, invece, presso la Biblioteca di Hermann, nel Municipio di Torino di Sangro, in Piazza Donato Iezzi 11, alle ore 18.00, il convegno “Decrescita e benessere durevole”.
Durante le due giornate saranno distribuiti i comanda-lenti: piccole regole di vita che aiutano a migliorare la nostra Giornata.
Gli orari sono puramente indicativi e visto l’intento della giornata dipenderanno dal momento e potrebbero espandersi o accorciarsi per adeguarsi a giornate da vivere con “lentezza”.
Il fine della manifestazione è quello di sensibilizzare le persone a sviluppare una relazione con il fattore tempo, basta guardarsi in giro e vedere come questo bisogno sia come un piccolo fuoco che cova sotto la cenere, pronto a divampare come un incendio dentro di noi e ad estendersi a un mondo fatto da persone che sempre più numerose stanno arrivando alla decisione di rallentare, di provare a scalare le marce per vivere meglio.
Viviamo in un tempo ad alta velocità e vivere con lentezza è un atteggiamento, un esercizio fisico e mentale che può aiutarci a capire quello che sta accadendo attorno a noi, ad accettare l’incertezza e i mille cambiamenti radicali in atto che ci spaventano e che vorremmo in qualche modo bloccare.
Per info consultare il sito www.vivereconlentezza.it o www.leccetatorinodisangro.it