frana_fossacesia.jpg

Nuova frana a Fossacesia, ordinato lo sgombero dell'area

"La regione sblocchi i 4 milioni di euro per il dissesto idrogeologico" è la richiesta del sindaco Di Giuseppantonio

Martina Luciani
27/03/2015
Attualità
Condividi su:

FOSSACESIA - E’ stato disposto ieri dal sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio lo sgombero ed il divieto di utilizzo delle aree e dei manufatti pertinenziali e retrostanti i fabbricati siti in via Bonavia a seguito del nuovo movimento franoso che ha colpito la zona.

“E’ stato un atto necessario per salvaguardare l’incolumità dei cittadini – ha dichiarato Di Giuseppantonio – le piogge dei giorni scorsi hanno provocato una frana di notevole entità lungo il costone ovest dell’abitato ed è quindi stato necessario attivare ogni accorgimento per tutelare gli abitanti di quella zona”.

Già gli eventi meteorologici del 5 marzo avevano evidenziato alcuni movimenti franosi sul territorio, che era stato messo a dura prova dalla quantità di pioggia caduta. E la prosecuzione del maltempo ha peggiorato notevolmente la situazione, provocando ulteriori frane e smottamenti tali da rendere necessario l’intervento dei responsabili della protezione civile.

I geologi incaricati dalla regione Abruzzo, attivati a seguito della segnalazione da parte del comune di Fossacesia, hanno evidenziato che la frana, pur non coinvolgendo direttamente i fabbricati che si affacciano su via Bonavia, avrebbe potuto coinvolgere invece le pertinenze degli stessi fabbricati.

Per questo si è ritenuto opportuno emettere un’ordinanza di sgombero e di divieto di utilizzo solo relativamente a quelle aree e a quei manufatti ubicati fra le abitazioni e la scarpata di frana.

E’ necessario ed urgente che la regione sblocchi i fondi destinati al dissesto idrogeologico – dichiara il primo cittadino – Si tratta di 4 milioni ed 800mila euro che potrebbero permetterci di attuare quelle opere utili, urgenti e essenziali alla prevenzione del rischio ed alla sistemazone dei danni causati dal dissesto. Mi auguro – conclude Di Giuseppantonio – che la giunta regionale e gli organi di governo nazionale diano priorità assoluta agli interventi di messa in sicurezza del nostro territorio, problematica che ormai troppo frequentemente colpisce gran parte del territorio nazionale”.
 

Leggi altre notizie su Lanciano News
Condividi su: