L'Altro cinema di FLIC- Film “Mancanza-Inferno”

martedì 5 agosto - ore 21.30 - Polo Museale S. Spirito Lanciano

05/08/2014
Cinema e Teatro
Condividi su:

Martedì 5 agosto, terzo appuntamento con il cinema per FLIC, alle ore 21:30 presso la sala convegni del Polo Museale Santo Spirito.

INGRESSO LIBERO con degustazione offerta dalla Cantina Frentana di Rocca San Giovanni.

TRAMA:

“Mancanza-Inferno” racconta di un Angelo (Angelique Cavallari), ispirato alle Elegie Duinesi di R.M.Rilke,che vaga attraverso le rovine di un Inferno contemporaneo, in una città silenziosa e abbandonata, nella quale è imprigionato un gruppo di dannati (20 abitanti dell’Aquila). Il film, con un approccio visionario, è un viaggio dentro le macerie di ogni essere umano. È girato a L’Aquila, la città distrutta dal terremoto del 2009 e non ancora ricostruita. Il film è il primo capitolo di una trilogia che sarà completata con gli episodi sul Paradiso e Purgatorio. Il titolo è legato all’essere umano e al vuoto che cerca di colmare vivendo. Il film è stato girato senza una sceneggiatura.

“Una giovane donna, un angelo che indossa un lungo cappotto beige, vaga all'infinito mentre filosofeggia sulla sofferenza degli angeli. Ritrovatasi nel centro storico de L'Aquila, la città distrutta dal terremoto del 6 aprile 2009, si rende conto di come la vita non sia ancora tornata alla normalità. Cosa che le diviene evidente dalle immagini di devastazione e dalle dichiarazioni di un gruppo di dannati imprigionati nella città fatiscente. Per bipartire natura e cultura, eternità e tempo, permanenza e impermanenza, il film utilizza differenti strumenti tecnici e linguistici. Se attorno ai dannati ruota una telecamera digitale ad alta definizione, è invece una macchina da presa in 16mm a pedinare, contemplare e ricreare lo sguardo di Angélique Cavallari. L’Angelo in impermeabile chiaro col caschetto alla Louise Brooks, però più scomposto. Seducente e stilizzato Angelo dell’imperfezione. Da un lato un’attrice professionista, alle prese con un grande classico, le Elegie duinesi (1912-1922) di Rilke, testo poetico capitale sul (non) senso della vita; dall’altro, i protagonisti presi dalla strada, chiamati a improvvisare dialoghi e monologhi non scritti. Dividere per far convergere, sintesi di antitesi. Per questa via, i versi detti dall’Angelo, sterminatore e riparatore a un tempo, Angelus Novus foriero di verità tenute a bada e luci-fero, riformulano il teatro. La scena si fa immagine pura, cinema di sguardo, lungi da convenzioni e accademismi letterari. Laddove, le testimonianze non fiction degli autentici dannati/vittime attingono al profondo (psicologico, poetico) di un documentario d’espressione, mai di mera informazione. Scisma più che sisma. Bandita infatti ogni menzione al terremoto aquilano del 2009, se non nei titoli di coda. I personaggi sono al di fuori del tempo, attori di un trauma confuso col dolore e l’orrore di vivere. Potrebbero appartenere indifferentemente a un luogo di guerra o di occupazione, di crisi economica e di sfratto, di perdita del lavoro o di un affetto. La ricostruzione a cui si allude è quella, rilkiana, di un ri-percepire diversamente le cose, all’ombra di una positività superiore.” (Leonardo Persia, Rapporto Confidenziale, 26/04/2014)

 

Leggi altre notizie su Lanciano News
Condividi su: